Organizzare momenti di convivio contribuisce a ridare vita alla città e al tessuto sociale in cui si abita. La musica, l’arte e lo spettacolo sono le tre principali forme artistiche su cui si basano le attività conviviali. Si vengono a creare momenti di incontro, di scambio, di condivisione che aumentano il senso di comunità.
Queste occasioni devono essere realizzate per la città e per i cittadini che la abitano ma anche con i cittadini, con la collaborazione di chi vuole sentirsi protagonista e dare il proprio contributo. Così facendo ci si può riappropriare di spazi inutilizzati o poco vissuti dalla cittadinanza, ridando loro nuovo valore.
Inoltre nelle occasioni di festa possono essere recuperate le tradizioni, ripresi usi e costumi affinché vengano tramandati a tutte le generazioni.

BLUE HORIZON
Il festival lanciato da Venice Calls per festeggiare il suo primo compleanno! Evento tenutosi alla Giudecca al Cantiere Lucchese il 15/9/19. Tante sono state le iniziative: mercato solidale, mostra fotografica, tour in barca a motorizzazione elettrica, conferenze sull’innovazione tecnologica, musica e teatro.

APERITIVO "Rialziamoci Rialziamola"
Aperitivo organizzato da Venice Calls per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla raccolta fondi a favore dell’associazione e i volontari che hanno aiutato durante l’acqua alta straordinaria del 12/11/19. La grafica “Rialziamoci Rialziamola” e l’iniziativa è stata realizzata da Zoen.
I NOSTRI ARTISTI

Riccardo
Riccardo Leone è un’artista. La ricerca artistica pone l’attenzione sulle vicende autobiografiche, di un passato travagliato. L’utilizzo della penna 3D con l’impiego di plastica derivante dall’amido di mais, permette di rendere tridimensionali i disegni rappresentati su carta. La continua ricerca introspettiva è motore di una necessità di esprimere, e porta l’artista alla sperimentazione di nuove forme di espressione come la performance, nel tentativo di liberare le sue emozioni incanalandole e guidandole.

Emilio
Emilio Ferruzzi è nato a Venezia e ha sempre vissuto nella città lagunare. Oltre ad essere condizionato e talvolta anche commosso dalla bellezza della città, proviene da una famiglia di pittori e mercanti d’arte, il che significa che è sempre stato iniziato all’arte a casa, con le spiegazioni del padre sugli oggetti d’antiquariato o sui lavori dei parenti. Emilio è sempre stato appassionato di musica, letteratura e pittura e spera che queste passioni rimangano vive in lui per sempre.

Iako
Iako è Jacopo Rossetto, scrittore e compositore nato a Venezia e con base a Londra. Dopo cinque anni di sperimentazione in Inghilterra, il suo primo progetto in italiano è uscito nei primi mesi di marzo 2021. La palette sonora di Iako, che spazia dall’elettronica UK al soul passando per la trap, è supportata da metafore astratte e malinconiche, a tratti mistiche, che affrontano temi introspettivi come la vulnerabilità e l’identità di genere.
Satire veneziane di Gregorio Pandolfo









Sei interessato a collaborare con noi? Hai idee da proporci?
Unisciti al nostro gruppo di lavoro, scrivici al nostro indirizzo mail!
info@venicecalls.com
Sostieni Venice Calls, Sostieni Venezia
Aiutaci a sostenere l’associazione e a concretizzare nuovi progetti, per valorizzare la città e le isole. Sostenendo l’associazione, aiuti Venezia!
DONA PER VENEZIA