EDIZIONE 2022
5 e 6 novembre

CHALLENGE
“In che modo l’utilizzo delle energie rinnovabili e la nascita di comunità energetiche possono influenzare e promuovere i processi di rigenerazione urbana in contesti socio-ecologici fragili, come quello di Venezia e la sua laguna?”
La V Edizione del Climathon Venice si terrà il 5 e il 6 novembre nella Ex Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, alla Giudecca, a Venezia.
Pre-Evento 1 | 27 SETTEMBRE
Ore 18:00, presso lo spazio “Micromega Arte e Cultura” in campo San Maurizio, a Venezia.
Pre-Evento 2 | 25 OTTOBRE
Ore 18:00, presso lo spazio “Micromega Arte e Cultura” in campo San Maurizio, a Venezia.
Climathon | 5 e 6 NOVEMBRE
Dalle 9:00 alle 20:00, presso la sede di SerenDPT, Ex Chiesa dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca, Venezia.
UN EVENTO GLOBALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Ogni anno EIT CLIMATE-KIC promuove un hackathon di 24 ore lanciando una sfida a tutte le città del mondo per trovare soluzioni ai cambiamenti climatici.
Chi può partecipare?
Chiunque voglia mettersi in gioco: dal più al meno esperto sul tema, dal più al meno giovane, dal più al meno informato sulla realtà urbana e sociale di Venezia.
Perchè partecipare?
Hai un’idea e vuoi provare a metterla in pratica? Non sei familiare con il tema, ma vuoi metterti in gioco? Ti piacerebbe trovare una soluzione a questa sfida? Partecipa!
Chi abbiamo coinvolto?
Partner logistico: SerenDPT. Partner economico: GIT Banca etica, Infinity Hub. Partner scientifico: CMCC. Patrocinio: Comune di Venezia, Università Cà Foscari di Venezia, Cà Foscari Alumni Unive. Aderenti: Banca etica, Cà Foscari for SDGs, Climate Pact Ambassador, Culturit Venezia, E-Concept, IUAV, Micromega Arte e cultura, Patagonia, Rotary Marco Polo Passport 2060, Senato degli studenti IUAV, Temporiuso, Vaia Cube, Venice Urban Lab, Vento di Venezia, Wave Murano Glass. Catering: Amia gastronomia vegetale, Oltre Confin


Scopri le edizioni del Climathon a Venezia, le tematiche trattate e il ruolo di Venice Calls nell’organizzazione di questo evento!

Il ruolo di Venice Calls
Venice Calls ha iniziato ad organizzare il Climathon dopo aver partecipato in prima persona come team nell’Edizione 2018 ed essersi aggiudicata la vittoria con il progetto Blue Light Venice. Questo ha portato i membri della squadra a Rimini all’interno della fiera ECO-MONDO, dove nuovamente sono riusciti a vincere la competizione d’idee progettuali, questa volta a livello nazionale.
Dal 2019 Venice Calls ha preso il testimone dal CMCC Centro Euro- Mediterraneo per il Cambiamento Climatico, che ha coordinato il Climathon 2018 insieme a Ca’Foscari Challenge School e We Are Here Venice.