


Vision of Venice Calls
Venice Calls
CALL US TO ACT
Venice Calls wants to give its contribution to creating and supporting new projects with all those realities that pursue a sustainable city model: economically, socially and environmentally. We believe that Venice increasingly represents a meeting and starting point for a society capable of facing the challenges of the 21st century on a global level. The destiny of Venice is united with the destiny of the Earth.
We didn’t want to watch anymore, that’s why we created our organization.


The SOS GROCERY service was activated during the COVID-19 health emergency.
SOS GROCERY
Many experts have been involved to discuss important issues.
CONFERENCES
To clean the facades and walls of many Venetian buildings from graffiti.
RETAKE
A festival dedicated to numerous activities, handcrafts, children, music.
BLUE-HORIZON
Two days dedicated to teamwork, innovative projects and sustainable solutions.
CLIMATHON
The high tide of November 2019 severely affected the city.
GREAT WATER
To clean Venice Lagoon from plastic, along canals, calli, shoals, and beaches.
CLEAN-UPSupport Venice Calls, Sustain Venice
Help us to sustain the organization and implement new projects, to enhance the city and the islands. By supporting the association, you are helping Venice!
DONATE FOR VENICETelegram Channel
Join our channel to receive news about activities and programs promoted by Venice Calls.
ACCESS THE CHANNELVenice Calls Calendar
Nothing from 16 January 2021 to 12 February 2021.
Contact us
We are at your disposal for any further information
QUANDO: Venerdì 5 aprile, dalle 17:00 alle 19:30
DOVE: Sala San Leonardo, Rio Terà S. Leonardo 1584 Cannaregio
PROGRAMMA
GIOVANNI ANDREA MARTINI (Presidente della Municipalità Venezia Murano Burano). Saluti di benvenuto.
Prima Parte: PROIEZIONE
Proiezione di un estratto dal documentario “MEDITERRANEO BOLLENTE” (Italia 2012) di Eugenio Manghi:
“Il Mediterraneo si sta riscaldando cinque volte più rapidamente di tutti gli altri mari del pianeta, con cambiamenti metereologici, biologici, ecologici e sociali”
ANDREA BERGAMASCO (Oceanografo, Primo ricercatore CNR ISMAR, consulente del regista). Commenti sul film.
Seconda parte: CONFERENZA
PAOLO PERLASCA (dott. Forestale WWF Venezia e territorio) moderatore.
Presentazione dei relatori e sintesi dell’ultimo rapporto dell’IPCC.
GIANMARIA SANNINO (Oceanografo, responsabile del laboratorio di modellistica climatica e impatti dell’ENEA). Sviluppo di un modello specifico sull’evoluzione del livello del Mediterraneo e previsioni realistiche sul comportamento del mare sulle coste venete.
FRANCESCO RECH (Servizio Meteorologico ARPAV). Effetti dei cambiamenti climatici sul Veneto e prospettive future.
DANIELE PERNIGOTTI (Divulgatore ambientale). Informazione e disinformazione sul cambiamento climatico e il ruolo del negazionismo climatico.
FRANCESCO BOSELLO (Economista dipartimento di scienze e politiche ambientali Università degli studi Milano e CMCC). I costi per una strategia internazionale che contrasti il cambiamento climatico.
Terza parte: DIBATTITO
La regia di VENICE CALLS proporrà ai relatori le domande ritenute più significative.
Si ringrazia la Municipalità di Venezia per aver permesso lo svolgimento dell’iniziativa.
L’iniziativa è riconosciuta come corso di formazione docenti: a tutti i docenti partecipanti sarà inviato un attestato valido come attività di formazione in servizio. Sono previsti 0,313 CFP per i dottori agronomi e i dottori forestali ai sensi del regolamento 3/2013 CONAF.
📍PUNTO DI RITROVO VENICE CALLS:
Campo dei Gesuiti.
Dalle 10:00 ci troverete ai Gesuiti…allestiremo uno stand per essere visibili!
📍ZONA D’INTERVENTO VENICE CALLS
A differenza dell’ultima volta, sabato ci concentraremo sulla secca dietro a MURANO (vedi foto), zona attualmente piena di rifiuti.
Guanti, sacchi e tutto il materiale necessario per la raccolta verrà gentilmente offerto da Veritas.
⚠️ Consigliamo di portarsi degli stivali alti ⚠️
📍 COME RAGGIUNGERE IL PUNTO D’INTERVENTO?
Per raggiungere Murano, useremo i mezzi pubblici da Fondamente Nuove, muovendoci dai Gesuiti tutti insieme.
Si scenderà alla fermata “Venier” di Murano.
Per raggiungere la zona d’intervento, dalla fermata preleveremo le persone con le barche.
Le barche saranno disponibili dalle 11:00 alle 12:00, e nel primo pomeriggio dalle 14:00 alle 15:00, in modo tale da concludere la clean up sulle 16:00.
Alle 13:00 pranzo al sacco!!
(Nel caso in cui non vogliate andare a Murano, c’è la possibilità di lasciarvi a Sant’Alvise).
🎉 Per concludere in bellezza Clean Up Day, alle 18:30 vi sarà un farewell party in Campo San Lorenzo, con musica di Bidonville Bazar ed un buffet interetnico gentilmente fornito dalla comunità Islamica di Venezia e provincia. La fondazione Ocean Space, renderà accessibili alla cittadinanza gli spazi espositivi della chiesa di San Lorenzo.