Skip links

LE ATTIVITA'

Volontariato
Divulgazione
Innovazione
Arte musica spettacolo

Volontariato
Fare volontariato significa agire spontaneamente per aiutare il prossimo. Le situazioni di necessità possono essere di diversi tipi e verificarsi in differenti modalità. Si può agire per rimediare, per prevenire o per rispondere a situazioni di emergenza. Il danno può essere arrecato dall’uomo, ma anche da eventi naturali o dalla mancanza di azione continuativa a tutela del territorio.
Le azioni intraprese possono essere a piccola o a grande scala. La risposta a un problema può partire dal singolo cittadino, da un gruppo di persone ma anche da associazioni o altri enti che si uniscono e collaborano assieme. Il volontariato è fondamentale anche nell’atto di sensibilizzare il prossimo e per innescare azioni continuative nel tempo. Inoltre si può agire per aiutare le persone più deboli e fragili, per colmare dei vuoti o delle mancanze.
Aiutando il prossimo cresce la consapevolezza, il senso di appartenenza e la solidarietà.

Divulgazione
Uno degli obiettivi da raggiungere è informare i cittadini che abitano e vivono quotidianamente la città.
Essere informati significa essere consapevoli sulle sfide che dovremo affrontare nei prossimi anni. Le conoscenze, i saperi possono essere divulgati in diversi modi, coinvolgendo tutte le fasce sociali e tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli adulti. Tutti possiamo dare e ricevere, il sapere è fonte di arricchimento e di crescita personale. Inoltre l’informazione crea momenti di incontro e di convivio, momenti di scambio e di condivisione. Gli interlocutori possono essere i cittadini, ma anche le istituzioni, i professionisti, il settore privato delle aziende, il mondo accademico, le associazioni, le cooperative, nessuno escluso.

Innovazione
Innovare significa contribuire allo sviluppo economico e sociale. Il progresso non può avvenire se non c’è innovazione. L’innovazione può abbracciare diversi settori, quello industriale, edile, turistico, commerciale e molto altro. Può interessare grandi enti ma anche piccole realtà come le start-up. E’ necessario creare innovazione coinvolgendo imprese nuove e varie, non focalizzate principalmente sul settore turistico e lavorare con le nuove generazioni. La multidisciplinarietà è importante e deve essere incentivata anche promuovendo la creazione dal basso. Inoltre le aziende o chi per loro devono essere responsabili e abbracciare scelte etiche e sostenibili per l’ambiente, utilizzando il più possibile le risorse rinnovabili a disposizione. Aver voglia di crescere e di migliorare deve essere la strategia di sviluppo da perseguire.

Arte musica spettacolo

Organizzare momenti di convivio contribuisce a ridare vita alla città e al tessuto sociale in cui si abita. La musica, l’arte e lo spettacolo sono le tre principali forme artistiche su cui si basano le attività conviviali. Si vengono a creare momenti di incontro, di scambio, di condivisione che aumentano il senso di comunità.
Queste occasioni devono essere realizzate per la città e per i cittadini che la abitano ma anche con i cittadini, con la collaborazione di chi vuole sentirsi protagonista e dare il proprio contributo. Così facendo ci si può riappropriare di spazi inutilizzati o poco vissuti dalla cittadinanza, ridando loro nuovo valore.
Inoltre nelle occasioni di festa possono essere recuperate le tradizioni, ripresi usi e costumi affinché vengano tramandati a tutte le generazioni.

Sostieni Venice Calls, Sostieni Venezia

Aiutaci a sostenere l’associazione e a concretizzare nuovi progetti, per valorizzare la città e le isole. Sostenendo l’associazione, aiuti Venezia!

DONA PER VENEZIA
Return to top of page