Volontariato
Fare volontariato significa agire spontaneamente per aiutare il prossimo. Le situazioni di necessità possono essere di diversi tipi e verificarsi in differenti modalità. Si può agire per rimediare, per prevenire o per rispondere a situazioni di emergenza. Il danno può essere arrecato dall’uomo, ma anche da eventi naturali o dalla mancanza di azione continuativa a tutela del territorio. Le azioni intraprese possono essere a piccola o a grande scala. La risposta a un problema può partire dal singolo cittadino, da un gruppo di persone ma anche da associazioni o altri enti che si uniscono e collaborano assieme. Il volontariato è fondamentale anche nell’atto di sensibilizzare il prossimo e per innescare azioni continuative nel tempo. Inoltre si può agire per aiutare le persone più deboli e fragili, per colmare dei vuoti o delle mancanze.
Aiutando il prossimo cresce la consapevolezza, il senso di appartenenza e la solidarietà.

CLEAN UP
Più di 30 clean up sono state effettuate nella Laguna di Venezia. Dalla secca di S.Alvise, di Murano, di Piazzale Roma, alle isole di Torcello, Sant’Erasmo, alle spiagge di Lido e Pellestrina fino in Terraferma. Inoltre abbiamo operato anche nei canali e lungo le barene della Laguna.
Da quest’anno stiamo mettendo in pratica un nuovo metodo di raccolta che prevede lo smistamento dei rifiuti e la loro catalogazione.

RETAKE
Una decina sono stati gli interventi di pulizia dei muri, effettuati nel centro storico di Venezia. Tali iniziative sono state per la maggior parte coordinate dall’associazione Masegni e Nizioleti, che da anni si attiva per Venezia per riportare a nuova luce le splendide facciate dei palazzi veneziani rimuovendo i numerosi graffiti.
SCOPRI
PIANTUMAZIONE ALBERI
Venice Calls ha partecipato alla sua prima attività di piantumazione alberi in collaborazione con l’associazione Spiritus Mundi, nel bosco di Limena, in terraferma. L’obiettivo futuro è far nascere nuova vegetazione anche nel territorio lagunare, per esempio al Lido di Venezia, dotata di numerose aree verdi non utilizzate.
Divulgazione
Uno degli obiettivi da raggiungere è informare i cittadini che abitano e vivono quotidianamente la città. Essere informati significa essere consapevoli sulle sfide che dovremo affrontare nei prossimi anni. Le conoscenze, i saperi possono essere divulgati in diversi modi, coinvolgendo tutte le fasce sociali e tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli adulti. Tutti possiamo dare e ricevere, il sapere è fonte di arricchimento e di crescita personale. Inoltre l’informazione crea momenti di incontro e di convivio, momenti di scambio e di condivisione. Gli interlocutori possono essere i cittadini, ma anche le istituzioni, i professionisti, il settore privato delle aziende, il mondo accademico, le associazioni, le cooperative, nessuno escluso.

CONFERENZE
Numerosi sono stati gli incontri divulgativi al fine di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche ambientali, sociali ed economiche che interessano la laguna di Venezia e non solo. Conferenze, webinar, corsi formativi e in futuro anche podcast; il tutto per scoprire la realtà che ci circonda senza smettere di imparare.
Nel periodo covid il ciclo di conferenze si è intensificato svolgendosi esclusivamente online.

WORKSHOP SCUOLE
Nel 2019 Venice Calls ha incontrato una scuola elementare, il liceo scientifico Benedetti e i licei classici Foscarini e Marco Polo. Nei licei ci si è confrontati durante le cogestioni e l’obiettivo è stato presentare la missione della nostra realtà associativa, coinvolgendo le nuove generazioni ad agire per la difesa e la tutela del nostro territorio.
Il nostro intento è continuare il dialogo con le scuole il prima possibile.
Innovazione
Innovare significa contribuire allo sviluppo economico e sociale. Il progresso non può avvenire se non c’è innovazione. L’innovazione può abbracciare diversi settori, quello industriale, edile, turistico, commerciale e molto altro. Può interessare grandi enti ma anche piccole realtà come le start-up. E’ necessario creare innovazione coinvolgendo imprese nuove e varie, non focalizzate principalmente sul settore turistico e lavorare con le nuove generazioni. La multidisciplinarietà è importante e deve essere incentivata anche promuovendo la creazione dal basso. Inoltre le aziende o chi per loro devono essere responsabili e abbracciare scelte etiche e sostenibili per l’ambiente, utilizzando il più possibile le risorse rinnovabili a disposizione. Aver voglia di crescere e di migliorare deve essere la strategia di sviluppo da perseguire.

CLIMATHON
Dal 2019 ad oggi sono state organizzati tre hackathon conosciuti come “Climathon Venice”. 48 ore di progettazione, una sfida che coinvolge tutte le città del mondo al fine di trovare soluzioni concrete ai cambiamenti climatici. Alla fine di queste due giornate di lavoro e di confronto con tutor specializzati viene premiato il progetto vincitore, quello che meglio risponde alla tematica selezionata. Venice Calls ha coordinato l’organizzazione grazie a numerose partnership.
SCOPRIArte musica spettacolo
Organizzare momenti di convivio contribuisce a ridare vita alla città e al tessuto sociale in cui si abita. La musica, l’arte e lo spettacolo sono le tre principali forme artistiche su cui si basano le attività conviviali. Si vengono a creare momenti di incontro, di scambio, di condivisione che aumentano il senso di comunità.
Queste occasioni devono essere realizzate per la città e per i cittadini che la abitano ma anche con i cittadini, con la collaborazione di chi vuole sentirsi protagonista e dare il proprio contributo. Così facendo ci si può riappropriare di spazi inutilizzati o poco vissuti dalla cittadinanza, ridando loro nuovo valore.
Inoltre nelle occasioni di festa possono essere recuperate le tradizioni, ripresi usi e costumi affinché vengano tramandati a tutte le generazioni.

FESTIVAL
Il primo festival è stato chiamato “Blue Horizon Day” e ha avuto luogo presso l’ex cantiere Lucchese alla Giudecca. Durante la giornata è stato organizzato un mercato solidale con aziende locali del territorio, due conferenze, una mostra di barche elettriche, un laboratorio per bambini, un’esibizione teatrale, una performance musicale e molto altro. Un occasione per coinvolgere la cittadinanza e meglio conoscere il territorio lagunare.
SCOPRI
LIVE PERFORMANCE
Le live performance vengono organizzate durante gli eventi associativi come è avvenuto durante il primo festival, il Blue Horizon Day, l’aperitivo Rialziamoci Rialziamola, l’inaugurazione delle sede associativa o all’interno di iniziative esterne come il Festival delle Arti. Tra gli artisti coinvolti i cantanti Iako, i Rimorchiatori, i Pick up the tips, l’artista Emilio Ferruzzi e Riccardo Antonio Leone.

CINEFORUM
Il primo cineforum ha avuto luogo presso la sede associativa alla Giudecca durante il Festival delle arti, dal titolo “Concerto per Artists for Plants”. L’intento è organizzare presto nuove occasioni di incontro e di dialogo, sempre sulle tematiche ambientali, sociali ed economiche a noi care.
Sostieni Venice Calls, Sostieni Venezia
Aiutaci a sostenere l’associazione e a concretizzare nuovi progetti, per valorizzare la città e le isole. Sostenendo l’associazione, aiuti Venezia!
DONA PER VENEZIA