Venice Calls supporta numerosi progetti che vedono protagoniste altrettante realtà veneziane.
Scoprili qui sotto, scorri a destra per visualizzarli tutti!

VERAS
Associazione no-profit VERAS – Vignole Energia Rinnovabile Agricoltura Sana
Un gruppo di abitanti dell’Isola delle Vignole ha costituito di recente VERAS. L’obiettivo è realizzare un Parco Agro-Ambientale pubblico su un’area demaniale di straordinario interesse ambientale, da anni inutilizzata…
Il nostro progetto ha due punti cardine: produrre cibo sano in un ambiente naturale e energia pulita a km0. I due punti si integrano in una serie di azioni di sensibilizzazione e di formazione, rivolte principalmente ai giovani in età scolare e alle relative istituzioni.
…costruendo nel Parco agro-alimentare delle Vignole un sistema di piccoli orti per le scuole in cui creare occasioni di sensibilizzazione e di cultura sul cibo sano…
Oggi è concretamente possibile costituire una Comunità Energetica Rinnovabile che produce e consuma localmente l’energia prodotta da un piccolo impianto fotovoltaico: si tratta del secondo cardine del nostro progetto, che punta a rendere la piccola isola delle Vignole “carbon free”.
L’area di circa 4 ettari su cui il progetto si sviluppa si può trasformare in una piccola fattoria didattica che usa sia le competenze degli agricoltori che lavorano nell’isole, sia l’energia a km0 e priva di impatti prodotta da una serra fotovoltaica installata nel parco.

PROGETTO RIALTO
Contrariamente a quanto dice un luogo comune coniato da visitatori frettolosi, Venezia è viva. Lo è ancora sul piano culturale tra Biennale, Mostra del cinema, musei aperti a svariate iniziative. E lo è nella vita quotidiana tra bacari, trattorie, spostamenti in laguna…
E di questa città Rialto è il cuore. La Pescheria, a sua volta, è il cuore del Mercato e conserva una grande vivacità e un’offerta di pesci variata e di qualità. L’edificio neogotico che la ospita, costruito nel 1907, è però lasciato in uno stato di completo abbandono: in particolare la parte superiore di oltre 900 mq è inutilizzata e divenuta solo rifugio di piccioni.
L’Associazione Progetto Rialto propone di salvare questo luogo particolare dal degrado utilizzandolo per eventi, incontri, convegni, esposizioni legati al commercio e all’artigianato. Dando un nuovo impulso ad attività quotidiane commiste è possibile rilanciare il mercato nel suo insieme e dare nuovo rilievo al saper fare mercantile della città.
SCOPRI
E-CONCEPT
E-concept, che opera nel settore della green economy, ha presentato la prima infrastruttura di ricarica per la nautica elettrica, che permette l’avvio del processo di elettrificazione del trasporto nautico veneziano.
La progressiva installazione di e-dock permetterà una riduzione sostanziale delle emissioni dovute al traffico nautico, normalmente composto da imbarcazioni molto vecchie i cui motori non sono dotati di alcun sistema di riduzione dei fumi di scarico. Quest’ultimi, spesso di idrocarburi incombusti, risultano molto dannosi sia per la salute pubblica che per il forte deterioramento che la loro azione chimica provoca agli edifici e ai monumenti.
Inoltre, i motori elettrici non causano l’inquinamento dell’acqua generato dalla dispersione di oli lubrificanti e carburanti e riducono l’inquinamento acustico, particolarmente importante dato il contesto specifico della mobilità su acqua a Venezia.
E-concept ha lanciato il 26 ottobre la sua prima campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Ecomill per la raccolta dei fondi necessari alla ricerca e allo sviluppo del progetto.
Il progetto mira così ad attrarre investitori in quanto first mover nel mercato internazionale delle infrastrutture elettriche per la nautica, con un notevole potenziale di crescita sia nel contesto veneziano che nel resto d’Italia e in Europa.

LIDO CICLABILE
Al Lido e Pellestrina sta prendendo forma una grande idea: la futura nuova ciclopedonale.
Noi dell’associazione “Isole in Rete: Lido – Pellestrina” stiamo lavorando con impegno al progetto collaborando in una serie di incontri con le istituzioni e i tecnici. Stiamo svolgendo il ruolo di portatori di idee e proposte espresse con le oltre 1000 risposte al questionario postato su FB.
L’obbiettivo è di garantire sicurezza a ciclisti, camminatori e portatori di disabilità che potranno muoversi in libertà sulla nuova ciclopedonale. Così tutti potranno godere della bellezza delle nostre isole nel rispetto dell’ambiente e della privacy dei residenti.
I bambini ne saranno grandi fruitori, in sicurezza e nella bellezza. Già sono belli i bambini che pedalano in un ambiente naturale e sicuro seguiti dalle bici grandi di mamma e papà. Poi se la bellezza è la laguna che viene sfiorata dal leggero sibilo delle ruote in movimento, la felicità è completa. Noi di Isole in Rete Lido e Pellestrina siamo portatori delle idee del territorio e lavoriamo insieme alle istituzioni e ai tecnici per avere presto la futura nuova ciclopedonale.

FAIRBNB
Fairbnb.coop è una piattaforma cooperativa che mette le persone davanti al profitto e reinveste nelle comunità.
Un modello di turismo sostenibile: insieme si può. Fairbnb.coop offre ai viaggiatori e ai residenti l’opportunità di partecipare a un modello di turismo rigenerativo e più responsabile, supportando progetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale per le comunità ospitanti.
Come altre piattaforme, Fairbnb.coop applica una commissione. A differenza degli altri, la condivide con i residenti. Il 50% delle commissioni della piattaforma viene utilizzato per finanziare un progetto a tua scelta nell’area che visiti, mentre il resto viene utilizzato da Fairbnb.coop per mantenere la sua rete e le sue operazioni. Questo è ciò che noi chiamiamo Community Powered Tourism.
Il nostro obiettivo è contrastare gli effetti negativi del turismo di massa, in particolare la gentrificazione. La nostra idea di turismo sostenibile e rigenerativo che mette le persone al di sopra del profitto può innescare una vera economia circolare, ridistribuendo i profitti all’interno della comunità che li produce.

POVEGLIA
Poveglia c’è, con tutte.i e per tutte.i
L’Isola è stata oggetto alcuni anni fa di un tentativo di “asta” da parte del Demanio che ne è l’attuale gestore. Questo tentativo andò a vuoto per incongruità delle offerte, così l’Associazione Poveglia per tutti, come tramite dei suoi quasi 5mila sottoscrittori, avanzò la proposta progettuale al Demanio di prendersi cura dell’isola. Il Demanio non diede riscontri, e oggi, pare intenzionato a fare un bando di concessione per la parte di isola nord.
Si apre per la città una possibilità, quella di realizzare un parco nell’isola di Poveglia. Un parco restituirebbe Poveglia alla città, alla sua libera fruizione, alla sua libera progettazione.
Conosciamo la nostra città e sappiamo bene i lunghi processi che hanno portato alla trasformazione in meta turistica esclusiva, quando non alla svendita, di tante isole della laguna, luoghi che per i comuni cittadini sono diventati inaccessibili.
Noi siamo convinti che ci sia estremo bisogno di dare spazio a esperienze nuove, di restituire e non di togliere, di mettere un tassello per un futuro diverso a quello a cui la città si vuole destinata, un futuro in cui vivere e non essere spettatori/trici.

CINEMA GALLEGGIANTE
Ogni anno a fine estate si rinnova l’appuntamento con Cinema Galleggiante – Acque Sconosciute, rassegna di cinema all’aperto che si svolge completamente sulle acque della laguna di Venezia, un’azione collettiva alla quale partecipano diverse realtà culturali locali e internazionali.
La manifestazione prevede una serie di proiezioni, performance e interventi che si svolgono su una piattaforma galleggiante posta nel mezzo della laguna, nella secca retrostante l’isola della Giudecca all’altezza del Rio de Sant’Eufemia. Gli spettatori potranno assistere alla programmazione sia dalle proprie imbarcazioni, sia da una chiatta pensata per ospitare il pubblico senza barca nel rispetto delle vigenti norme di distanziamento.
La seconda edizione della rassegna ha come tema il viaggio, inteso sia come esplorazione di terre, abissi, spazio e tempo, sia come relazione tra culture, via d’accesso e di confronto con l’altro. Venezia, da sempre crocevia di storie e saperi, luogo di arrivi e partenze ma anche città messa alla prova dal sovraffollamento turistico, si presta a ospitare una riflessione su nuove forme di mobilità e coabitazione.

ALTA TENSIONE ABITATIVA
Alta Tensione Abitativa è la campagna avviata con la proiezione del film “Welcome Venice” di Segre a Venezia, che propone di regolamentare le locazioni brevi turistiche con una proposta di legge nazionale.
La proposta di legge di ATA intende colmare un vuoto normativo con una regolamentazione nazionale che consegni ai Comuni uno strumento concreto per limitare la diffusione incontrollata delle locazioni brevi, al fine di salvaguardare la residenzialità.
Negli ultimi anni la diffusione delle locazioni brevi turistiche, favorita dall’avvento di alcune note piattaforme digitali, ha portato alla conversione di moltissime abitazioni in attività sostanzialmente ricettive, modificando il tessuto sociale ed economico di molte città italiane.
L’impatto è stato particolarmente dirompente nei comuni ad alta tensione abitativa, nei quali già si registravano notevoli difficoltà nel trovare un alloggio a prezzi accessibili. Il boom degli affitti brevi ha infatti ridotto la disponibilità di abitazioni per residenti e portato a un diffuso aumento dei canoni, senza che le amministrazioni locali potessero intervenire efficacemente per ridurre gli effetti deleteri sul mercato immobiliare.
Vuoi proporci una collaborazione?
Vuoi darci il tuo supporto?
Sostieni Venice Calls, Sostieni Venezia
Aiutaci a sostenere l’associazione e a concretizzare nuovi progetti, per valorizzare la città e le isole. Sostenendo l’associazione, aiuti Venezia!
DONA PER VENEZIA