Skip links

RECYCLING LAB

Ne differenziamo tanta, ma ne ricicliamo ancora poca e in mancanza di politiche risolutive che agiscano alla radice del problema, LA PLASTICA continuerà ad essere una grave minaccia per l’ambiente.

Venice Calls for Plastic Revolution

Plastic Revolution si pone come obiettivo la realizzazione di un laboratorio di riciclo
!
Il laboratorio sarà allestito per costruire oggetti di pubblico utilizzo in plastica riciclata e vuole essere realizzato nella primavera 2023 all’interno del Chiostro di Santi Cosma e Damiano, alla Giudecca (Venezia).
I primi prodotti del laboratorio saranno le assi di una panchina in plastica riciclata, prodotta con la plastica raccolta durante le clean-up.


STEP 1
Clean – up

Durante le attività di pulizia delle spiagge, delle secche e dei canali di Venezia, vengono raccolti i rifiuti plastici che possono essere riciclati e riconvertiti in nuovi oggetti.


STEP 2
Macchinari di riciclo

Tramite l’acquisto dei macchinari di riciclo delle plastiche (granulatore, estrusore e gli stampi), i rifiuti raccolti saranno riconvertiti in un apposito laboratorio di riciclo. 


STEP 3
Panchina di plastica riciclata 

All’interno del laboratorio di riciclo verranno realizzati oggetti per la cittadinanza, in primo luogo delle panchine per il Chiostro dei SS. Cosmo e Damiano alla Giudecca. 

Il Comune di Venezia ha selezionato il nostro progetto, insieme ad altri 10, per il secondo Crowdfunding Civico di Venezia all’interno del progetto PON Metro, la CITTÀ si cura di sè, progetto cofinanziato dalla Comunità Europea.

OBIETTIVO RAGGIUNTO! GRAZIE!

Il crowdfunding serve a finanziare l’acquisto dei macchinari, necessari per riciclare la plastica e creare la panchina, e quindi per concretizzare il progetto “Plastic Revolution: recycling lab”!

Avendo raggiunto l’obiettivo di 4.477€, il Comune di Venezia finanzierà con altri 4.477€ a copertura delle spese totali previste per il progetto.

Zone di accumulo dei rifiuti

Durante le attività di pulizia “clean-up” della città e della laguna di Venezia, nel corso di questi anni abbiamo mappato più di 50 zone di accumulo rifiuti: luoghi maggiormente esposti al regolare flusso delle maree, del vento e dell’incuria dell’uomo. In queste zone, che rappresentano solo alcuni tra i punti dove è possibile riscontrare rifiuti abbandonati, il servizio pubblico non riesce ad intervenire con facilità.

Return to top of page